Focus Webinar Vendere in Ottica #7 Luglio 2021
L’assortimento, ovvero il mix di prodotto che si propone al cliente finale è – ovviamente – una delle principali leve di marketing di qualunque attività, a maggior ragione in ambito retail e ancora di più nel settore dell’occhiale.
Nella maggior parte dei Centri Ottici, purtroppo, la gestione dell’assortimento avviene ancora su criteri poco scientifici quali:
-
quanto si è venduto l’anno prima di una certa collezione,
-
la possibilità di farsi ritirare l’invenduto,
-
l’amicizia o la simpatia del rappresentante di turno,
-
eventuali accordi commerciali di gruppi o associazioni di cui si fa parte,
-
l’idea che bisogna avere per forza gli occhiali di tendenza di quella stagione,
-
…e altre amenità.
Purtroppo usare questo tipo di criteri porta delle disfunzioni gestionali che possono creare gravi danni all’azienda:
-
magazzini stracolmi di occhiali di rimanenza
-
problemi di liquidità dell’azienda
-
costi fiscali che lievitano
-
scarsa varietà di offerta al cliente, a fronte di un grande numero di occhiali presenti.
La piramide dell’assortimento è un modello di analisi e gestione del magazzino per il Centro Ottico che semplifica e rende accessibile alle piccole imprese del retail le strategie di category management applicate nella grande distribuzione organizzata, facilitando un’analisi sia quantitativa che qualitativa del proprio assortimento e una conseguente pianificazione efficace degli acquisti.
Gli aspetti quantitativi, infatti, sono fondamentali per evitare le conseguenze finanziarie di un assortimento mal gestito, mentre gli aspetti qualitativi (che riguardano le caratteristiche dei prodotti acquistati, in correlazione alla varietà di offerta che siamo in grado di proporre al nostro cliente da un punto di vista funzionale, di fascia di prezzo e di stile) ci permettono di comunicare e rappresentare in modo tangibile il nostro posizionamento di marketing e la nostra identità, di offrire una scelta reale al cliente e smettere di avere in negozio decine di occhiali di diverso brand ma stesse caratteristiche, di aumentare la rotazione di magazzino, aumentando il proprio margine reale, offrendo prodotti sempre freschi e slegandosi dalla schiavitù degli “sconti quantità”.
Un webinar indispensabile per tutti gli imprenditori del settore ottico e in particolar modo per tutti coloro che desiderano traghettare la propria azienda nella nuova era, rimanendo ottici indipendenti.